Il backstage dell'Expo: quantificazione e compensazione dell'impatto dell'evento
18:00 10 Settembre 2014
Ospite:
Annalidia Pansini, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma
Serenella Sala, Joint Research Centre - European Commission, Ispra (Varese)
Provocatore:
Sara Corrado, Scuola di Dottorato Agrisystem, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Moderatore:
Ettore Capri, Centro di Ricerca OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Coordinatore:
Ettore Capri, Centro di Ricerca OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Luogo:
Klima Hotel, via privata Venezia Giulia 8, Milano
Contattaci:
info@caffexpo.com
L'attenzione per l'ambiente è uno dei principi cardine di Expo Milano 2015. La sfida di garantire, alla popolazione mondiale in costante crescita, l'accesso a una quantità sufficiente di cibo sano e sicuro, infatti, non può prescindere da considerazioni ambientali.
Partendo da questi presupposti, sorgono spontanee alcune domande: quali saranno le ripercussioni ambientali dell'Esposizione Universale? Com'è possibile monitorare e analizzare gli impatti ambientali direttamente e indirettamente generati dall'evento?
Nel corso dell'incontro cercheremo di addentrarci dietro le quinte dell'Esposizione Universale, con l'obiettivo di portare in scena alcune delle numerose iniziative intraprese per quantificare e compensare le emissioni ambientali della manifestazione, focalizzandoci sull'approccio adottato. Klima Hotel, primo albergo a Milano totalmente ecosostenibile, offrirà un aperitivo bio. Alla fine del dibattito sarà consentito a piccoli gruppi l’accesso al terrazzo per una visita guidata dall’alto alla piattaforma EXPO, illustrata da Giacomo Biraghi della Camera di Commercio di Milano.
Evento organizzato da CIBI, Klima Hotel, OPERA - Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Piacecibosano. | |