Educare a un'alimentazione sostenibile: le basi dell'infanzia imparando dal metodo di Maria Montessori
16:00 26 Aprile 2015
    
  
  
        | Da più parti, oggi, si sente parlare di sostenibilità; ancora più in ambito agroalimentare. Ma cosa significa, e come è possibile concretizzarla?  Il concetto di sostenibilità ha implicazioni non solo ambientali, in termini di efficiente impiego delle risorse naturali, ma anche implicazioni economiche e sociali: la realizzazione di uno sviluppo sostenibile è possibile solo in un contesto di equità sociale.   Lo sapeva bene Maria Montessori che in uno dei suoi testi osservava la scarsa efficacia di interventi aventi l’obiettivo di migliorare abitudini e costumi di una società, indirizzati a soli individui adulti. Ma nello specifico quali sono i principi pedagogici che caratterizzano il metodo di Maria Montessori e le proposte che derivano dalla sua susseguente applicazione, per l’educazione alla sostenibilità e per un’alimentazione sostenibile?   In questo CaffExpo dialogheremo con esperti del metodo montessoriano nella consapevolezza che è nell’infanzia che si pongono le fondamenta per la formazione di menti consapevoli, autonome e responsabili nei confronti del prossimo e dell’ambiente, un ambiente che comincia dove noi posiamo i piedi ma che finisce molto più in là, prendendo a prestito le parole di Maria Francesca Venturo, autrice del libro dal titolo “Ho fame: il cibo cosmico di Maria Montessori”.   Durante l’evento sarà offerto un assaggio di prodotti del territorio.    |       Clicca sull'immagine per scaricare la locandina |   
    
 Materiale Relativo
  | 
    
    25/4/2015
   | 
  | 
    
    25/4/2015
   |